Home / Blog & News / Piano di ammortamento di un prestito: di cosa si tratta?

Il piano di ammortamento di un prestito è un documento che indica in maniera dettagliata i tempi e le modalità di rimborso di un finanziamento. È quindi uno strumento attraverso il quale è possibile capire l’importo massimo di una rata da pagare, la data entro la quale tutto il prestito deve essere pagato, la periodicità di ciascuna rata (mensile, trimestrale, semestrale) e gli interessi sulla rata.

 

Piano di ammortamento di un prestito: com’è strutturato?

Il piano di ammortamento di un prestito definisce le tempistiche di rimborso e aiuta a capire quale rata si può sostenere. Detto questo, possiamo affermare che un piano che dura meno anni ha una rata più costosa rispetto a un piano più lungo, ma quello che devi soprattutto sapere è che le rate di un piano di ammortamento sono composte da due elementi principali:

– la quota capitale corrisponde all’importo finanziato: via via che si pagano le rate il capitale residuo (il debito) diminuisce

– la quota di interessi che indica gli interessi applicati: la quota può variare per ogni rata perché il tasso di interesse viene applicato al capitale residuo del finanziamento che si riduce nel tempo a mano a mano che il prestito viene restituito

 

Piano di ammortamento di un prestito: le varie tipologie e un focus sul piano francese

Scegliere la tipologia del piano di ammortamento di un prestito è importante perché in base a questa scelta variano la quota di capitale e la quota di interessi. Alcune tra le tipologie di un piano di ammortamento sono:

Piano di ammortamento alla francese

Piano di ammortamento all’italiana

Il piano di ammortamento alla francese è la tipologia più diffusa in Italia ed è caratterizzato da una quota di capitale crescente e una quota di interessi decrescente. Che cosa significa? Semplicemente che in un primo momento la rata sarà composta prevalentemente dalla quota d’interessi e lentamente si ridurrà per equilibrarsi con la quota capitale. Alla fine del piano di ammortamento tutto il capitale prestato verrà restituito, ma attenzione: la cifra da rimborsare sarà sempre la stessa ogni mese, cambierà solo la composizione della rata. Con questa tipologia di ammortamento, gli Istituti Eroganti potranno ottenere gli interessi prima di rientrare del capitale finanziato.

 

Piano di ammortamento di un prestito: il piano all’italiana

Oltre al piano di ammortamento alla francese, abbiamo sopra citato un’altra tipologia di rimborso del prestito: il piano di ammortamento all’italiana. Questa modalità di estinzione del debito prevede che le quote di capitale siano costanti, mentre le quote di interessi decrescenti. Dunque, la differenza sostanziale tra il piano di ammortamento all’italiana e quello alla francese è che nel primo le rate da pagare non sono costanti nel tempo: si pagherà una rata iniziale più alta per poi pagare sempre meno interessi verso la fine del rimborso e di conseguenza la rata con il tempo decresce. Proprio per questo, il piano di ammortamento all’italiana è più svantaggioso per gli Istituti di Credito che infatti sono molto più orientati ad applicare ai finanziamenti la tipologia di ammortamento alla francese.

 

Piano di ammortamento di un prestito: scopri il nostro calcolatore online con un solo click

Desideri calcolare la rata e gli interessi? Sul nostro sito web abbiamo realizzato un apposito calcolatore per individuare la rata, gli interessi e il piano di ammortamento di un prestito. Utilizza il nostro gratuito servizio online per avere un’idea più chiara sul tuo piano di ammortamento.

Piano di ammortamento di un prestito: di cosa si tratta? ultima modifica: 2018-10-02T17:33:44+00:00 da directafin s.p.a.
Data: 2 Ottobre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECENSIONI CLIENTI