Numero Verde
CALCOLA PREVENTIVO



Cessione del Quinto dello Stipendio

TAN dal 3,95% fino a 75.000€!

Richiedi il Preventivo Senza Impegno!

Compila ora il Modulo Online!

Preventivo in 1 minuto
Importo Desiderato
Durata del Prestito
mesi
L'Interessato ricevuta e presa visione dell'Informativa sulla Privacy (Regolamento UE 2016/679) esprime il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali per la finalità indicata.
Avanti >>
Indietro

RECENSIONI CLIENTI




Home / Prestiti Garantiti / Cessione del Quinto dello Stipendio

Cessione del Quinto dello Stipendio: in cosa consiste?

La Cessione del Quinto dello Stipendio è una forma di finanziamento facilmente accessibile, con un tasso più conveniente rispetto al prestito personale , riservata ai lavoratori dipendenti pubblici, statali e privati.

Tutti i dipendenti possono accedere al  prestito con Cessione del Quinto senza necessità di specificare la motivazione o finalità per cui verrà utilizzata la cifra richiesta, ottenendo liquidità in brevissimo tempo.

La durata del finanziamento può arrivare fino a 120 mesi e le rate mensili di restituzione del prestito sono a tasso fisso e non possono essere più alte di un quinto, ovvero del 20% dello stipendio netto.

Cessione del Quinto dello Stipendio: perché sceglierla?

  • Puoi ottenere un finanziamento da 5.000 a 60.000 euro
  • Diversi istituti convenzionati a confronto per farti risparmiare
  • Bastano pochi mesi di anzianità lavorativa per richiedere il prestito
  • Rata fissa, TAN e TAEG  fissi per tutta la durata del finanziamento
  • Assicurazione rischio vita e rischio impiego inclusa nella rata del finanziamento
  • Rimborso dilazionato fino a 120 mesi (10 anni)
  • Può coesistere con altri finanziamenti in corso
  • Firma singola e nessuna motivazione richiesta
  • Possibilità di consolidare ed estinguere anticipatamente altri debiti
  • Prestito accessibile anche per chi ha disguidi bancari o cattivi pagatori
  • Gestione della pratica di finanziamento in tutta Italia

Cessione del Quinto dello Stipendio: chi può richiederla?

Tutti i dipendenti a tempo indeterminato con un’anzianità lavorativa minima di 3 mesi.

Per i dipendenti di aziende private viene richiesto il vincolo, a garanzia del prestito, sul TFR accantonato  in azienda o presso il fondo pensione. Sarà quindi necessario disporre di un ammontare di TFR accantonato proporzionale alla cifra richiesta.

Il datore di lavoro/amministrazione si occupa sia di trattenere la rata mensilmente in busta paga al dipendente che di versarla all’istituto finanziario partner di directafin.

Questo tipo di garanzie rendono il finanziamento a basso rischio per gli istituti finanziari partner di directafin che di conseguenza possono valutare le richieste di prestito in modo più flessibile anche per importi elevati e lunghe durate a tassi più convenienti rispetto ai prestiti fiduciari.

Cessione del Quinto dello Stipendio: quali sono i vantaggi?

Uno dei principali vantaggi della Cessione del Quinto dello Stipendio è la maggior facilità con cui si riesce ad ottenere il prestito. È necessario, infatti, fornire solamente le garanzie del proprio lavoro dipendente per poter accedere al finanziamento. Non è discriminante né avere un altro prestito in corso, né aver subito dei pretesti o essere classificati dalle centrali rischi come cattivi pagatori.

Inoltre, è possibile estinguere anticipatamente, consolidare o rinnovare eventuali cessioni del quinto o altri tipi di finanziamenti in corso, ottenendo l’abbuono degli interessi non maturati e ulteriore liquidità.

La durata del prestito può variare da 12 a 120 mesi. TAEG massimo applicabile 10,57%.

Esempio di prestito: importo erogato 30.000 € da rimborsare in 120 rate mensili da 302,00€ – TAN fisso 3,33 % – TAEG fisso 3,95 % – Importo totale dovuto dal consumatore di 36.240,00€.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. directafin s.p.a. è intermediario del credito iscritto al n. A3170 presso l’elenco tenuto dall’OAM. L’elenco, tempo per tempo aggiornato, degli intermediari preponenti, dei prodotti finanziari distribuiti e dei collaboratori di directafin s.p.a. è consultabile su organismo-am.it. Per le condizioni contrattuali fare riferimento ai documenti informativi disponibili c/o le nostre agenzie e su directafin.it | trasparenza. Il TAEG riportato nell’offerta è calcolato con riferimento all’anno civile, ipotizzando 12 mesi di durata uguale e include oltre agli interessi calcolati al TAN sopra indicato, le seguenti voci: commissioni accessorie, spese fisse contrattuali, oneri fiscali ed erariali. Le condizioni dell’esempio sopra riportato e l’importo indicato possono variare in funzione della valutazione del merito creditizio del richiedente, della capacità di reddito, dell’età, dell’anzianità di servizio, del sesso, dell’importo richiesto, della durata del finanziamento, limitatamente ai dipendenti privati del TFR disponibile. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai documenti informativi e alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) disponibili c/o le nostre agenzie e su directafin.it | trasparenza. Finanziamenti concessi previa approvazione dell’intermediario erogante.