Numero Verde
CALCOLA PREVENTIVO



Cessione del Quinto Pensionati

Fino a 75.000€ in Convenzione INPS – exINPDAP!

Richiedi il Preventivo Senza Impegno!

Tasso in Promozione Online!

Preventivo in 1 minuto
Importo Desiderato
Durata del Prestito
mesi
L'Interessato ricevuta e presa visione dell'Informativa sulla Privacy (Regolamento UE 2016/679) esprime il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali per la finalità indicata.
Avanti >>
Indietro

RECENSIONI CLIENTI




Home / Prestiti Garantiti / Cessione del Quinto Pensionati

Cessione del Quinto Pensionati: in cosa consiste?

Il finanziamento tramite la Cessione del Quinto della Pensione è una forma di prestito personale non finalizzato comoda e conveniente riservata ai pensionati. Per richiedere questo tipo di prestito non è necessaria alcuna motivazione e può essere concessa anche in presenza di precedenti prestiti rifiutati.

La rata di rimborso viene trattenuta direttamente sulla pensione e può raggiungere al massimo il 20% (un quinto) dell’importo netto della pensione. La Cessione del Quinto a pensionati, grazie ai tassi in Convenzione INPS, ti consente di ottenere un prestito a condizioni agevolate con un TAN ed un TAEG molto vantaggiosi.

Cessione del Quinto Pensionati: quali sono i vantaggi?

  • Prestiti da 2.500 fino a 50.000 euro in Convenzione con l’INPS
  • Tempi di erogazione rapidi con richiesta online della quota cedibile
  • Acconto sulla cifra richiesta alla firma del contratto
  • Solo documento di identità e tessera sanitaria per richiedere il prestito
  • Finanziamenti possibili fino a 85 anni di età (allo scadere del prestito)
  • La rata e il tasso restano invariati per tutta la durata del finanziamento
  • Assicurazione rischio vita a tutela degli eredi

Cessione del Quinto Pensionati: perchè sceglierla?

  • Accessibile a tutti i pensionati INPS, ex INPDAP, ex IPOST, ecc.
  • Importo da restituire dilazionato fino a 120 mesi (10 anni)
  • Estinzione prestito in qualunque momento
  • Firma singola e nessuna garanzia richiesta
  • Il prestito è accessibile anche a protestati o cattivi pagatori
  • Prestito erogabile anche con altri finanziamenti in corso
  • Gestione della pratica di finanziamento in tutta Italia

Cessione del Quinto Pensionati: chi può richiederela?

Può accedere al prestito chi possiede una Pensione di Anzianità, di Vecchiaia o di Reversibilità, a condizione che il termine del finanziamento avvenga entro gli 85 anni di età. Rispettando alcune condizioni, possono essere valutate anche le Pensioni di Invalidità e/o Inabilità (categoria IO).

Non può richiedere il prestito chi ha una Pensione di Invalidità Civile, una Pensione Sociale o un Assegno Sociale.

Per il calcolo della quota cedibile (ovvero il 20% della pensione), non devono essere considerati nell’importo netto: l’Integrazione al Trattamento Minimo, gli Assegni al Nucleo Familiare e di Sostegno al Reddito, eventuali Importi Provvisori o Revocabili.

Non possono essere cedute pensioni con un netto inferiore a quanto stabilito annualmente dalla legge, ovvero senza che venga garantita la pensione minima.

Ai fini della determinazione del quinto della pensione è possibile cumulare tutte le pensioni dello stesso ente che rientrano tra quelle cedibili.

 

Cessione del Quinto Pensionati: la convenzione Inps.

Grazie alla Convenzione con l’INPS possiamo offrirti un tasso particolarmente vantaggioso e seguire l’iter di istruttoria della pratica di finanziamento con grande rapidità.

Gli uffici directafin, infatti, gestiscono online la richiesta della Quota Cedibile e gli altri documenti necessari per ottenere il prestito, perciò, non sarà necessario recarsi presso il proprio ente pensionistico, evitando così lunghe code e disagi.

È possibile consolidare e rifinanziare eventuali altre cessioni o finanziamenti in corso e possono accedere alla cessione del quinto anche i pensionati iscritti alle Banche Dati Protesti e Insoluti.

Cessione del Quinto Pensionati: i principali enti previdenziali.

  • INPS – Istituto Nazionale Previdenza Sociale
  • ENASARCO – Previdenza e Assistenza degli Agenti e dei Rappresentanti di Commercio
  • exINPDAP – Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Amministrazione Pubblica
  • exIPOST – Istituto Postelegrafonici
  • exINPDAI – Istituto Nazionale Previdenza Dirigenti Aziende Industriali
  • exENPALS – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo
  • ENPACL – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro
  • ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti
  • ENPAM – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri
  • INPGI – Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani
  • CASS.NAZ.PREV.ASS.COMM. – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti
  • CASS.NAZ.PREV.ASS.FORE. – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense
  • EPPI – Ente Previdenza Periti Industriali
  • CNPR – Associazione Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali

È possibile finanziare i pensionati di altri enti previdenziali che siano in linea con i requisiti esposti sopra.

La durata del prestito può variare da 12 a 120 mesi. TAEG massimo applicabile 10,57%.

Esempio di prestito: importo erogato 30.000 € da rimborsare in 120 rate mensili da 302,00€ – TAN fisso 3,33 % – TAEG fisso 3,95 % – Importo totale dovuto dal consumatore di 36.240,00€.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. directafin s.p.a. è intermediario del credito iscritto al n. A3170 presso l’elenco tenuto dall’OAM. L’elenco, tempo per tempo aggiornato, degli intermediari preponenti, dei prodotti finanziari distribuiti e dei collaboratori di directafin s.p.a. è consultabile su organismo-am.it. Per le condizioni contrattuali fare riferimento ai documenti informativi disponibili c/o le nostre agenzie e su directafin.it | trasparenza. Il TAEG riportato nell’offerta è calcolato con riferimento all’anno civile, ipotizzando 12 mesi di durata uguale e include oltre agli interessi calcolati al TAN sopra indicato, le seguenti voci: commissioni accessorie, spese fisse contrattuali, oneri fiscali ed erariali. Le condizioni dell’esempio sopra riportato e l’importo indicato possono variare in funzione della valutazione del merito creditizio del richiedente, della capacità di reddito, dell’età, dell’anzianità di servizio, del sesso, dell’importo richiesto, della durata del finanziamento, limitatamente ai dipendenti privati del TFR disponibile. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai documenti informativi e alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) disponibili c/o le nostre agenzie e su directafin.it | trasparenza. Finanziamenti concessi previa approvazione dell’intermediario erogante.