Home / Blog & News / Infografica: le abitudini di risparmio e consumo degli Italiani

Gli Italiani sono un popolo di santi, poeti, navigatori e… risparmiatori. Almeno, questo è quello che si pensa comunemente. Ma è la verità o è solo un luogo comune? Per rispondere a questa domanda, abbiamo fatto un viaggio statistico tra i numeri delle famiglie dello Stivale e abbiamo cercato di scoprire quali sono i nostri comportamenti quando si parla di soldi.

Il risultato è l’infografica che potete consultare qui sotto, divisa in due sezioni secondo gli aspetti fondamentali del rapporto con il denaro: il risparmio e il consumo. A cosa pensano gli Italiani quando accumulano i soldi per il futuro? Quali sono i progetti per cui richiedono finanziamenti? Il dato ha confermato quello che all’inizio si sospettava essere solo un luogo comune: nel 2015, infatti, l’insieme dei prodotti di risparmio gestito (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita e fondi pensione) ha superato i 1.350 miliardi di euro. La maggior parte dei quali vengono messi da parte per gli imprevisti (48%) e per i figli (22,9%).

Per quanto riguarda il consumo, abbiamo prima studiato la spesa media mensile degli Italiani in base alla professione (varia dai 3.585 euro di un imprenditore ai 1.782 di qualcuno in cerca di occupazione) e poi abbiamo analizzato quali sono i settori in cui vengono maggiormente spesi questi soldi. I primi tre posti sono occupati dalle spese relative alla casa (ad esempio le bollette), dagli alimenti (cibo e bevande analcoliche) e dai trasporti (compresi i rifornimenti).

Se ci trovassimo nella famosa favola di Esopo della cicala e della formica, si potrebbe dire quasi con certezza che gli Italiani sono un popolo di formiche. Accumulano, accumulano e faticano a rimettere in moto l’economia spendendo. Tuttavia, questo è vero in parte. Siamo anche un popolo che ama godersi la vita (il 4,9% della spesa media mensile è destinato a servizi ricettivi e di ristorazione!) e che non ha paura di mettersi in gioco chiedendo un finanziamento (anche minimo) per comprarsi un’auto, un computer o per arredare casa. Forse, siamo riusciti a trovare un giusto equilibrio: come dicevano i nostri progenitori latini, dopotutto, “La virtù sta nel mezzo”. I soldi, insomma, non faranno la felicità, ma di certo un aiuto lo danno.

Risarmio e consumo Italiani

Infografica: le abitudini di risparmio e consumo degli Italiani ultima modifica: 2016-09-03T17:20:38+00:00 da Edoardo
Ti è piaciuto questo contenuto?
Allora condividilo subito con i tuoi amici!


Data: 3 Settembre 2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECENSIONI CLIENTI