Per capire cos’è e come funziona la visura CRIF bisogna prima sapere di cosa si occupa questa società. CRIF è specializzata nel sistema “SIC” ossia nel reperire informazioni creditizie e fornire soluzioni per la gestione del credito. CRIF infatti offre supporto analitico ed operativo ad istituti bancari e finanziari nelle analisi dei propri clienti.
Cos’è la visura CRIF?
Attraverso la visura è possibile richiedere una scheda con la storia creditizia di una persona, riuscendo così a conoscere le condizioni di solvibilità con la presenza di eventuali insoluti e la relativa classificazione in “buono o cattivo pagatore”. Infatti, grazie alla visura si può ottenere una scheda dove il cliente viene classificato come affidabile o non affidabile.
Quali sono i dati presenti su una visura CRIF?
All’interno del documento rilasciato da una richiesta visura CRIF, si potranno identificare tutte le domande di mutui e finanziamenti o più in generale, di accesso al credito, esitate positivamente o negativamente. Attraverso la visura CRIF è quindi possibile accedere a una vasta serie di informazioni come i finanziamenti in corso e quelli chiusi, il numero di rate da pagare, le scadenze etc.
Le informazioni nella visura CRIF possono essere modificate o permangono nel tempo?
Tutte le informazioni raccolte da CRIF non rimangono memorizzate a lungo, ma variano a seconda della tipologia. Ad esempio, quando si effettua una richiesta per un finanziamento, la valutazione rimane accessibile per un tempo massimo di 6 mesi mentre quando c’è un prestito non rimborsato o con grave morosità, la visura viene conservata per 36 mesi dalla data di estinzione prevista.
Perché richiederla?
Si può richiedere la visura CRIF online quando si vuole verificare la propria posizione finanziaria nell’eventualità in cui si vuole richiedere un finanziamento personale o un mutuo. La richiesta è effettuabile comodamente da casa, su internet, inviando i documenti necessari via mail.