Home / Blog & News / Che importo si può richiedere con la cessione del quinto?

Sei un lavoratore dipendente o un pensionato e hai bisogno di un prestito? Con la cessione del quinto puoi ottenere in modo semplice e veloce il tuo finanziamento. Ma che importo puoi richiedere con questa tipologia di prestito? Vediamolo insieme, ma prima scopriamo cos’è la cessione del quinto.

 

Che importo si può richiedere con la cessione del quinto: un focus sulle caratteristiche del prestito

La cessione del quinto è un finanziamento non finalizzato, facile e veloce da ottenere, che può essere richiesto dai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e dai pensionati. È una forma di prestito che può essere rimborsata fino a 120 rate mensili, con un tasso fisso per tutta la durata del finanziamento. Inoltre, non è richiesta nessuna specifica motivazione per accedere,  infatti può essere utilizzato per qualsiasi forma di spesa. La cessione del quinto è dunque un finanziamento facile da ottenere, vediamo quindi qual è l’importo massimo che si può richiedere.

 

Che importo si può richiedere con la cessione del quinto: le variabili per i lavoratori dipendenti

Con la cessione del quinto è possibile ottenere prestiti elevati (anche fino a 75.000 euro), ma tutto dipende da diverse variabili. La prima variabile è la tipologia di azienda presso la quale il dipendente lavora. Se il richiedente del prestito lavora in un ente pubblico o statale, l’importo che si può ottenere dipende soltanto dalla rata e dalla durata della cessione del quinto. Invece, se il lavoratore è impiegato in un’azienda privata, le variabili sono molteplici: vanno calcolati non solo la rata e la durata del prestito, ma anche il TFR maturato, l’anzianità lavorativa, l’età, la retribuzione mensile e il numero di lavoratori che prestano servizio presso quella determinata azienda. Infatti per richiedere la cessione del quinto, il dipendente di un’impresa privata deve lavorare per un’azienda che ha un minimo di 16 lavoratori al suo interno.

 

Che importo si può richiedere con la cessione del quinto: le variabili per i pensionati

Per i pensionati, l’importo massimo che si può richiedere con la cessione del quinto dipende dagli stessi fattori che valgono per i dipendenti pubblici o statali: infatti, l’importo che si può ottenere dipende dalla rata e dalla durata del prestito. Ma come si calcola la rata massima? Vediamolo insieme.

 

Che importo si può richiedere con la cessione del quinto: come calcolare la rata massima che si può ottenere

La rata massima non può superare 1/5 dell’importo (20%) della retribuzione o pensione netta mensile, quindi, maggiore sarà la retribuzione o pensione netta mensile, più elevata sarà la rata sostenibile. Dunque, l’importo della busta paga al netto delle voci variabili che incidono sul salario (premi di produzione, turni, assegni familiari) o l’importo netto riportato sul cedolino della pensione, sono due importanti fattori che determinano la rata massima che si può ottenere e quindi l’importo massimo che si può richiedere con la cessione del quinto. Per approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo su come calcolare il quinto dello stipendio.

Che importo si può richiedere con la cessione del quinto? ultima modifica: 2018-10-12T19:00:05+00:00 da directafin s.p.a.
Data: 12 Ottobre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECENSIONI CLIENTI