Home / Blog & News / Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Il prestito e il mutuo sono entrambi dei finanziamenti con i quali, dietro una garanzia più o meno forte, è possibile ottenere della liquidità da parta di un istituto finanziario da restituire a rate.
Quindi in ambedue i casi il richiedente ottiene una somma di denaro che deve poi restituire.
L’importo, la durata del finanziamento e le rate sono ovviamente concordati nella fase iniziale alla stipula del contratto. Ma qual è la differenza tra mutuo e prestito? Vediamo insieme le peculiarità e le diversità di queste due tipologie di finanziamento creditizio.

Qual è la differenza tra mutuo e prestito: motivo della richiesta e importo

La prima differenza tra mutuo e prestito sta proprio nel motivo della richiesta del finanziamento:

Il mutuo viene richiesto per una finalità ben precisa, come l’acquisto di una casa o la ristrutturazione della stessa
Il prestito può essere richiesto senza una specifica motivazione di spesa e per ottenere piccoli importi

Quindi, i mutui vengono richiesti per ottenere somme elevate, come l’importo per l’acquisto di un immobile, invece i prestiti possono essere richiesti per far fronte a piccole spese, come ad esempio l’acquisto di un’automobile o di un viaggio oppure di un servizio come la ristrutturazione o l’arredamento della casa. Quindi, i prestiti possono essere non finalizzati, come la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Ma oltre allo scopo per il quale si richiede un finanziamento e all’importo che si ottiene, quali sono le altre differenze tra un mutuo e un prestito? Vediamole insieme.

Qual è la differenza tra mutuo e prestito: durata, garanzie, tasso d’interesse

Oltre al motivo della richiesta e all’importo che si ottiene, un’altra importante differenza sta nella durata del finanziamento. Infatti, per un mutuo i tempi di restituzione possono essere anche di 30 o 40 anni (i periodi sono stabiliti autonomamente dalla singola banca), mentre per un prestito, la durata di un piano di ammortamento può essere al massimo di 10 anni.
Inoltre, un ulteriore differenza sta nelle garanzie di accesso al finanziamento: per richiedere un mutuo è necessario presentare delle reali garanzie, come l’ipoteca, invece per ottenere un prestito è sufficiente avere un reddito dimostrabile, che può essere lo stipendio o la pensione. Infatti, per un mutuo è importante:

– Avere una buona situazione creditizia e quindi non essere un cattivo pagatore
– Presentare come garanzia l’ipoteca sulla casa

Quest’ultima garanzia è dovuta dal fatto che con il mutuo si possono ottenere importi molto elevati e quindi l’ente creditore ha la necessità di avere delle solide garanzie per poter elargire il finanziamento. Infatti, in alcuni casi, oltre all’ipoteca sulla casa, viene richiesta anche una fideiussione.
Anche il tasso d’interesse è un fattore che distingue un mutuo da un prestito. Il mutuo ha un tasso d’interesse che può essere fisso o variabile, mentre il prestito ha un tasso fisso per tutta la sua durata.
Infine, anche la velocità di erogazione rappresenta un elemento discriminante tra mutuo e prestito, quest’ultimo permette infatti di ottenere il capitale in pochi giorni ed essendo un atto pubblico, non necessita dell’intermediazione di un notaio (con conseguenti meno spese)

Riassumiamo gli elementi basilari che differenziano il prestito dal mutuo

Prestito
– Ha generalmente breve durata, massimo 10 anni
– Le somme richieste sono solitamente di modesta entità e, a parte casi particolari, non richiedono garanzia
– Non beneficiano di sgravi fiscali perché tesi a soddisfare bisogni non primari
– Non necessitano di dichiarare la finalità per cui si richiede il contante
– Ha tempi veloci di erogazione e non necessita dell’intervento notarile

Mutuo
– Ha durata medio – lunga, anche 40 anni
– Normalmente prevede il prestito di una somma importante, tanto che la banca esige sempre garanzie reali, come l’ipoteca sulla casa
– Beneficia di agevolazioni fiscali
– È sempre finalizzato all’acquisto di uno specifico bene
– Ha tempi lunghi di erogazione e necessita dell’intervento notarile

Per restare aggiornato segui l’hashtag #directafin

Qual è la differenza tra mutuo e prestito? ultima modifica: 2018-11-26T19:26:30+00:00 da directafin s.p.a.
Data: 26 Novembre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECENSIONI CLIENTI